
È questa la tecnica che ho usato per vari edifici e strutture del plastico. Ultimamente alcuni produttori hanno presentato delle ottime riproduzioni di edifici ferroviari in stile italiano in resina, ma il prezzo risente della produzione artigianale.
Per chi non vuole spendere o semplicemente si diverte a farsi le cose da se', si può partire da kit in stile tedesco, che si trovano spesso a prezzi molto accessibili.
Per il magazzino merci sono partito da un kit Pola dall' aspetto molto teutonico.



Non avevo un originale specifico da copiare, ho cercato solo di ottenere un risultato dall'aspetto tipico italiano. Inoltre il mio plastico deve ogni tanto trasferirsi oltralpe per fare girare il materiale SNCF, per cui qualche compromesso è sempre necessario, per ottenere qualcosa che non stoni in un paesaggio della Francia del sud-est.
Un altro esempio è la torre dell' acqua.



Unica nota un po' stonata negli edifici che ho costruito finora sono i tetti; per il momento uso una lastrina Kibri (o meglio le mie copie in resina) che ha un aspetto molto tedesco. Sto cercando di procurarmi le lastre di Redutex che dovrebbero avere il giusto look per un tetto di coppi in stile italiano. Quando le avrò non sarà un grosso lavoro sostituire i tetti giá fatti.
Molto belli, i kit presi a botte!
RispondiEliminaLa torre di Ormea, in particolare, la vedo spesso durante i trasferimenti Torino-Sanremo e prossimamente la riprodurrò anch'io sul plastico, partendo però da un kit di Ninive C.R. (wwww.crninive.it)