
A parte i sistemi megagalattici tipo Zimo e Uhlembrock, ci sono parecchi sistemi più adatti agli impianti domestici, a prezzi più abbordabili.
Su DCCworld è possibile leggere delle recensioni con i pro e contro dei vari sistemi.
Io ho cominciato dal livello più basso, il Roco Lokmaus. Un sistema simpatico, a un prezzo abbordabile (circa 50 EUR), con un palmare semplice che permette di spostarsi attorno all' impianto, ma con notevoli limitazioni per quanto riguards la programmazione delle CV. Anche il richiamo delle loco tramite tasti "su" e "giù" è un po' macchinoso.
Quando ho deciso di fare il salto di qualità, la scelta sarebbe caduta sul Lenz Compact, che però ha la forma di un trasformatore tradizionale e quindi non permette di portarselo in giro. Poi è uscito il Roco Multimaus e mi sono deciso. Il vantaggio è che mi bastava aggiungere il nuovo palmare al sistema esistente. Su ebay.de le offerte di Multimaus si sprecano, ad un prezzo di circa 45 EUR per il solo palmare, quidi meno della metá di un Lenz Compact.
Il limite rimane quello di non poter leggere le CV, ma onestamente non ne ho mai avuto bisogno.
Rispetto al Lokmaus, il Multimaus ha un display LCD retroilluminato, si può programmare qualsiasi valore di CV e ha un accesso diretto all' indirizzo delle locomotive. Si possono addirittura memorizzare le loco col loro nome, ad esempio E444, ma questo rende il richiamo più lento. Io mi sono fatto una tabella dove con un colpo d' occhio posso vedere il numero corrispondente ad ogni loco. Al momento ne ho digitalizzate una trentina.
Il palmare si tiene bene con una mano sola e la manopola ha un funzionamento così dolce e preciso che basta il pollice per farla ruotare.
Nessun commento:
Posta un commento