
Però mi è sempre piaciuta, soprattutto la versione Tibb, con le sue forme assimmetrice e spigolose, la cabina centrale e il colore arancione sbiadito dall' usura e le intemperie.
Per cui non mi sono lasciato sfuggire la riproduzione in resina realizzata qualche tempo fa da Ilario Baccari
Per essere un prodotto artigianale ha dei dettagli veramente fini, si nota che per realizzare la matrice sono state usate anche delle fotoincisioni.


Nel modello, il passo dei carrelli è 14,5 mm, l' interperno 52 mm e l' altezza 29 mm contro i 13,6 mm, 52 mm e 27 mm (in scala) della d145.

Il telaio è di quelli classici giapponesi con due semigusci metallici che incapsulano il motore e i carrelli e fanno da trasmissione della corrente. La presa di corrente e trasmissione è su tutte le ruote. Per la digitalizzazione ormai ci ho fatto la mano a questo tipo di telaio e il DZ125 ci sta' senza problemi nella cabina.


I mancorrenti sono recuperati da alcune loco americane e adattati.
Le fiancate dei carrelli della dd13 sono state eliminate e quelle in resina della d145 incollate.
Ho fatto risaltare le griglie con lavaggi di colore nero molto diluito.
I panconi e i mancorrenti sono gialli e il pianale con le fiancate in nero sbiadito.

Non è così di fantasia trovarla sulla ferrovia brennero... Attualmente una è in esercizio allo scalo intermodale di Trento!
RispondiElimina