Il Tobruk
Questi tre simpatici locomotori, più con l' aspetto di un furgone che di una locomotiva, sono nati durante la guerra con materiale di recupero. La OM li ottenne con pezzi di ALn distrutte dai bombardamenti.Il nome sta a indicare che la destinazione doveva essere l' Africa settentrionale, ma la loro carriera l' hanno passata quasi tutta sui binari della pianura padana dopo che le FS le hanno cedute alle Ferrovie Padane.
Per realizzare il mio modello mi sono basato su dei disegni in HO e una foto della lastrina di Giorgio Donzello trovate sul Forum ASN, da cui ho ricavato la scomposizione dei pezzi e le misure in scala N.
Viste le forme tagliate con l’ accetta è abbastanza facile realizzarlo in plasticard, aggiungendo dei dettagli, come le varie griglie, in resina clonati da modelli commerciali.
Una volta realizzato il master, ho fatto la matrice per fare delle coppie in resina. Questo con il duplice scopo di avere una cassa meccanicamente più resistente (i pezzi del master sono tenuti assieme con lo sputo) e farne delle copie in più per Brennero Models.
La parte più trigosa è la motorizzazione, che ho risolto, usando i carrelli di una GP40 Life Like. Prese di corrente su entrambi, motorizzazione su uno solo. Dalla misure del passo che si ottengono dalla lastrina di sembra un buon compromesso. Le ruote sono da 7 mm come dovrebbero essere sempre secondo Donzello anche se il risultato è che rimane un po’ alta, ma va bene così.
Come motore ne ho usato uno scartato da un telaio Lima. Ho dovuto rifare un mozzo per l’ attacco della trasmisione a molla.
Aggiungendo un po’ di zavorra soddisfa perfettamente le scarse capacita di traino che si richiedono al Tobruk. Ho montato il solito decoder DZ 125.
I Tobruk hanno subito parecchie modifiche estetiche e funzionali durante la loro carriera. Io ho fatto una versione degli anni 80, con le griglie corte sui lati, due compressori montati su un lato del motore e i tubi di scarico prolungati sul tetto.
Il giro del Brennero con il Tobruk
tobruk from Pietro Sanguini on Vimeo.
Nessun commento:
Posta un commento