

Ogni tanto si vedono dei begli impianti, con paesaggio molto curato e realistico ma in cui l' effetto è totalmente rovinato dalla presenza delle grosse bobine degli scambi.
I motori sottoplancia sono la soluzione al problema, ancora meglio se accoppiati con scambi dal cuore alimentato. Per il mio Brennero ho adottato l' accoppiata scambi Peco Electrofrog e motori sottoplancia Conrad.
La particolarità degli scambi Electrofrog è che il cuore non è alimentato tramite il contatto degli aghi sulla rotaia, ma direttamente tramite un filo elettrico. Si evitano quindi i problemi con i contatti incerti ma bisogna invertire la polarità a seconda della posizione degli aghi. È anche necessario isolare il cuore dal binario di uscita dallo scambio.Le foto qui sotto illustrano la polarità a seconda della posizione degli aghi.


Il motore sottoplancia, come dice il nome, va montato sotto lo scambio e agisce tramite un' astina sulla barra che muove gli aghi dello scambio. Il braccio del motore ha una corsa di circa 7 mm. Vengono fornite 2 astine con diversa flessibilità ed è molto importante il centraggio del motore rispetto allo scambio.L' immagine qui sotto presa dalle istruzioni, illustra come vanno effettuati i collegamenti.

I motori Conrad si possono comprare on line su www.conrad.com con Part no. 219998-62.
È necessario apportare un paio di modifiche agli scambi, per poter operare con i motori Conrad.
Bisogna togliere la molletta che tiene in posizione gli aghi, altrimenti l' astina flessibile del motore non riesce a spostarli.Bisogna saldare un filo sotto il cuore per poterlo alimentare, collegandolo all' uscita di alimentazione sul motore Conrad.



Nessun commento:
Posta un commento