
La Delprado ha realizzato una bella motrice E404 per l' ETR500, che ovviamente mi sono procurato con l' intenzione di realizzare un giorno l' intero convoglio.
L' impresa non è tanto semplice, comunque ho deciso di provarci.
Come ho giá avuto modo di dire, sono dell' opinione che in scala N i trenini sono fatti per girare sul plastico e quindi non mi faccio problemi se qualche dettaglio che a 1 metro di distanza non si vede non è proprio corretto. E questo semplifica di molto le cose nelle autocostruzioni
Per la motrice di testa la meccanica è una V200 Arnold, comprata una volta per poche lire (anzi corone) perche' non si sa mai che un giorno può venire utile. Difatti.
Fatti i confronti, l' interperno e il passo dei carrelli sono molti vicini al giusto.
Il telaio é tutto di metallo e bello pesante. Bisogna togliere la parte con i respingenti arrotondando gli spigoli.
Sulla cassa Delprado, con un taglierino affilato ho tolto la fascia verde tra i carrelli. E ho dipinto ovviamente di verde (Humbrol nr. 2) la carenatura della V200.
A questo punto la cassa calza veramente a pennello sul telaio Arnold.
I pantografi sono recuperati dalla Br120 Fleischman con cui ho motorizzato la E402B.
Il gnocco (o lo gnocco?) rosso che si vede nella foto è un decoder Digitrax DZ123. Visto che la motrice Arnold ha un ottimo funzionamento, anche se il decoder non è molto sofisticato, aggiustando adeguatamente le CV, si ottengono ottime caratteristiche di marcia. Il mio impianto poi è tutto in piano.

Per la motrice di coda, ho solo sostituito i carrelli.
Le carrozze sono fatte partendo da quelle del Lufthansa Express Lima. Anche queste trovate come fondi di magazzino.
Il lavoro più grosso è stato tagliare tutta la fetta con i finestrini e sostituirla con una striscia di acetato trasparente, in modo da ottenere i finestrini a filo con la verniciatura (a aerografo) della fascia nera.
Anche il tetto ha richiesto un po' di lavoro per togliere le carenature.

Il risultato non è "spot-on". La carrozza è più lunga di qualche mm e il taglio delle porte nella parte bassa dovrebbe essere più angolato, ma comunque un compromesso più che accettabile in scala N.
Per le decals, i loghi Trenitalia sono di Lineamodel (quelli della E402A, che un giorno monterò), le indicazioni di classe di Amar, il resto è fatto in casa con la stampante.
Ciao, molto bello complimenti! Hai qualche foto in più della lavorazione da condividere?
RispondiElimina